La sua azione antiossidante è il frutto di un complesso meccanismo d’azione “multifattoriale”: questa azione è potenziata dalla notevole capacità di inibire (non competitivamente) l’enzima xantina-ossidasi, promotore della formazione dell’anione “superossido”.
Questo anione, conosciuto con la formula chimica O2-, è una delle specie reattive dell’ossigeno, un radicale libero. Il Picnogenolo, inibendo l’enzima responsabile della formazione di questo radicale, risulta quindi efficace come antiossidante.
Le pro-antocianidine oligomeriche, contenute in questa straordinaria miscela di elementi bioattivi dalla capacità antiossidante, si sono dimostrate 30 volte più efficaci della vitamina E ed addirittura 20 volte più efficaci della Vitamina C nel combattere i radicali liberi, nonostante le due vitamine antiossidanti “classiche” siano molto efficaci sia nella fase di induzione che nella fase di propagazione della perossidazione lipidica.
L’azione antienzimatica del picnogenolo è testata in vitro su diversi enzimi, fra i quali: elastasi, collagenasi, ialuronidasi, betaglucoronidasi (coinvolti nel ricambio delle principali componenti della matrice extravascolare quali elastina, collagene e acido ialuronico) e xantina ossidasi (coinvolto invece nella formazione dell’anione superossido). Inoltre, è stato anche dimostrato che l’alfa-1-antitripsina, inibitore degli enzimi proteolitici (ovvero in grado di inibire la degradazione delle proteine), viene a sua volta inibita da composti contenenti ossigeno attivo, lasciando così via libera ai sistemi enzimatici da essa controllati, con il risultato di accelerare la distruzione della matrice extracellulare.
Le proprietà del picnogenolo che hanno interessato il mondo della ricerca scientifica sono principalmente quelle antiaggreganti piastriniche e capillarotrope, ed i risultati ottenuti sono stati decisamente degni di nota. La sua presenza, infatti, come abbiamo visto in precedenza, preserva il collagene dei capillari sanguigni dall’azione lesiva dell’enzima elastasi, per cui risulta utile per il trattamento di malattie cardiovascolari (come aterosclerosi, cardiopatia ischemica, ecc.), e nei disturbi della circolazione periferica (come insufficienza venosa, gambe stanche e pesanti, sensazione di gonfiore, fastidiosi edemi fragilità capillare).